top of page
Procedura Divorzio e Separazione in Italia

Separazione legale: il primo passo

La separazione è il passaggio preliminare obbligatorio per ottenere il divorzio. Può essere:

  • Consensuale: se i coniugi sono d’accordo su tutto, dura almeno 6 mesi.

  • Giudiziale: se c’è disaccordo, dura almeno 12 mesi. [Divorzio i...i nel 2025]

Divorzio: le modalità disponibili

Nel 2025, grazie alla Riforma Cartabia, è possibile avviare separazione e divorzio con un unico ricorso, riducendo tempi e costi.

A. Divorzio consensuale

  • Procedura più veloce e meno costosa.

  • Si può fare:

    • In Tribunale con ricorso congiunto.

    • Tramite negoziazione assistita con avvocati.

    • Presso il Comune, se non ci sono figli minori o disabili.

  • Tempi: da 30 a 90 giorni.

B. Divorzio giudiziale

  • Necessario in caso di disaccordo tra i coniugi.

  • Il giudice decide su figli, casa, alimenti.

  • Tempi: fino a 2-3 anni.

Noovità legislative

  • Domanda cumulativa: separazione e divorzio in un solo procedimento. [Divorzio i...Aggiornati]

  • Divorzio diretto (Legge n. 26/2025): possibile in casi specifici, ad esempio se il matrimonio è durato meno di 3 anni e non ci sono figli minori. [Separazion...procedure]

4. Aspetti economici

  • Possibile l’assegno divorzile per il coniuge economicamente più debole.

  • In alcuni casi, il coniuge divorziato può ottenere una quota della pensione di reversibilità dell’ex partner.

Cosa Fare in Caso di Denuncia Penale: Guida Pratica

Ricevere una denuncia penale può generare ansia e confusione. Tuttavia, conoscere i passaggi fondamentali del procedimento può aiutare a gestire la situazione con lucidità e consapevolezza.

1. Comprendere la natura della denuncia

Una denuncia penale è una segnalazione alle autorità (Polizia, Carabinieri o Procura) di un presunto reato. Può essere presentata da chiunque abbia assistito o subito un fatto illecito. [Ministero...o, querela]

2. Avviso di garanzia

Se sei indagato, riceverai un avviso di garanzia, che ti informa dell’esistenza di un procedimento a tuo carico. Questo documento ti dà diritto a nominare un avvocato e a partecipare agli atti di indagine. 

3. Indagini preliminari

La Procura avvia le indagini per verificare la fondatezza della denuncia. Questa fase può durare da 6 a 18 mesi, a seconda della complessità del caso.

4. Possibili esiti delle indagini

  • Archiviazione: se non ci sono prove sufficienti.

  • Rinvio a giudizio: se il PM ritiene fondata l’accusa, si avvia il processo penale.

5. Il processo penale

Durante il processo, l’imputato ha diritto alla difesa, alla presunzione di innocenza e a un giudice imparziale. Il procedimento può concludersi con:

  • Assoluzione

  • Condanna

  • Non luogo a procedere

6. Cosa fare subito

  • Non ignorare la situazione: anche una denuncia infondata può avere conseguenze.

  • Contatta un avvocato penalista: è fondamentale per tutelare i tuoi diritti.

  • Raccogli documenti e prove: tutto ciò che può dimostrare la tua innocenza è utile.

  • Mantieni la calma: il sistema giudiziario prevede garanzie per ogni cittadino.

Cos’è il patteggiamento?

Si evita il processo.

Si ottiene una pena ridotta.

È possibile solo per reati meno gravi e se l’imputato ammette la colpa.

Differenza tra querela e denuncia

Denuncia: può essere fatta da chiunque, anche se non direttamente coinvolto.

Querela: è fatta dalla persona offesa e può essere ritirata. Entrambe avviano un procedimento penale, ma la querela è necessaria per alcuni reati (es. diffamazione).

Affidamento dei figli dopo la separazione

In Italia, l’affidamento è di norma condiviso:

  • Entrambi i genitori mantengono responsabilità educativa.

  • Il giudice può decidere l’affidamento esclusivo se uno dei genitori è ritenuto inadeguato.

  • Il benessere del minore è sempre prioritario.

Prejanò Antonio & Fiore Miriam Avvocati

339 2180605

333 5000754

​

Tag:  Avvocato penalista\penale Napoli, Avvocato civilista\civile Napoli, Studio legale diritto di famiglia, Consulenza legale, Avvocato divorzio Napoli

bottom of page